Prima colazione

Come migliorare il benessere dell’intestino con le erbe naturali

I disturbi maggiormente diffusi ai giorni nostri che colpiscono sia uomini sia donne sono quelli a carico dell’apparato digerente che comprende dunque lo stomaco e l’intestino, due organi fondamentali nel corpo umano che però, a casa dello stress, dei ritmi di vita quotidiana e di una scorretta alimentazione, possono facilmente infiammarsi e smettere di funzionare correttamente.

Il tasso di incidenza di disturbi a carico dell’apparato digerente è altissimo e non fa che aumentare, per questo motivo nelle righe che seguono parleremo dei migliori erbe naturali per il benessere di stomaco e intestino che possono realmente fornire un supporto vantaggioso per rimediare a problemi come stipsi, colite, gastrite, reflusso gastrico e simili.

E’ opportuno specificare che queste erbe sono adatti a tutti coloro che soffrano di periodici disturbi di questo genere, ovviamente chi invece soffre a causa di vere e proprie patologie a carico dell’apparato digerente dovrebbe seguire i consigli del proprio medico di fiducia e utilizzare i rimedi naturali come sostegno alla terapia farmacologica.

Cominciamo con i migliori soluzioni naturali per il benessere dello stomaco, l’elenco comprende nello specifico: l’altea, la malva e l’aloe vera che agiscono proprio come gastro-protettori sulla mucosa dello stomaco proteggendola dall’eccessiva produzione di acidi responsabile nei casi peggiori persona dell’insorgenza di ulcere e lesioni.

Nell’ambito delle tisane occorre inoltre ricordare i vantaggi assicurati dagli infusi a base di liquirizia, menta piperita e camomilla che hanno insieme un effetto lenitivo e di facilitazione della digestione supportando lo stomaco nei movimenti peristaltici conseguenti ai pasti.

Per quanto riguarda invece l’intestino occorre distinguere le soluzioni naturali che agiscono contro la stitichezza da quelli che invece intervengono conto la diarrea.

Nel primo caso si consiglia di integrare nella propria alimentazione il consumo di frutta fresca o secca che essendo ricca di fibre stimola la motilità intestinale. La frutta può inoltre essere assunta insieme ai cereali, altri alimenti ricchi di fibre, o come ingrediente di infusi e tisane, per trovare in questo caso la più adatta a sé si raccomanda di leggere l’etichetta delle confezioni in vendita nei supermercati o meglio ancora recarsi in erboristeria per chiedere il consiglio di una figura esperta.

Per quanto invece concerne la cura della diarrea si raccomanda di integrare la propria alimentazione con integratori naturali come l’altea, il corbezzolo, l’acacia, gli estratti di anice e il rabarbaro. Proprio in quest’ultimo caso si possono preparare alcune bevande da estratti naturali come ad esempio un decotto ottenuto dalla bollitura dei frutti rossi. Molto valide contro la diarrea sono anche le tisane a base di maggiorana, di malva ed il tè nero, si tratta di tutti i casi di rimedi naturali dalle potenti proprietà astringenti in grado anche di riequilibrare la flora intestinale.

Fonte: www.russarerimedi.it