Cellulite

Cos’è la cellulite? Si può eliminare?

La cellulite è un problema che affligge il 90% delle donne, magre e non, e si concentra soprattutto sui glutei e sulle cosce. E’ un’infiammazione del tessuto connettivo sotto la cute ed intorno ai visceri. Può essere provocata da molti fattori, ma principalmente il problema ha origine da uno squilibrio degli estrogeni, che agiscono sulla ritenzione dei liquidi e innescano una rottura, aumentando di volume delle cellule del pannicolo adiposo.

Si possono distinguere tre tipi di cellulite: edematosa, dura o compatta, e molle. La prima da’ alla pelle una consistenza pastosa e colpisce soprattutto le gambe, la seconda fa apparire la pelle tesa e compatta e risiede nei glutei, nella nuca, nelle ginocchia e nella faccia posteriore delle cosce, mentre la terza rende la cute spugnosa, ed è localizzata nelle parti interne delle braccia e delle cosce.

I rimedi migliori per eliminarla

Secondo il sito specializzato www.rimedicellulite.co, il modo migliore per evitare i problemi con la cellulite, è prevenirla, con una regolare attività fisica, un’alimentazione sana e bere molta acqua, evitando il consumo di caffè ed alcool, di fumare e di indossare abiti attillati, che possono limitare la circolazione sanguigna.

Per quanto riguarda l’attività fisica, per smaltire la cellulite, l’ideale è provare con degli esercizi di fitness o dell’attività aerobica, concentrandosi in modo particolare sulle zone colpite. Una pratica utile è sicuramente lo yoga, che allenta l’ansia e lo stress, favorendo una buona ossigenazione dei tessuti cutanei.

La dieta contro la cellulite, dovrebbe includere in modo particolare le verdure a foglia larga, come gli spinaci o la lattuga, cibi ricche di fibre e bere almeno tre litri di acqua. E’ meglio ridurre invece i latticini e i cibi grassi, ricchi di sale o di zuccheri.

Un altro aiuto può venire dai massaggi anticellulite, praticati con delle specifiche creme, che eliminano  le tossine dal corpo. Ma è meglio evitarli se si hanno problemi come delle vene varicose o trombosi. Questi massaggi possono essere anche dolorosi, perché bisogna premere la zona interessata con forza, in base anche al tipo di pelle.

Ci sono quattro tecniche di massaggio e in alternativa alle creme, si possono provare degli oli, come quello alla mandorla, alla menta o alla lavanda. Alcuni, se lo preferiscono, possono usare anche il miele che elimina le tossine ed aumenta il flusso linfatico.

Durante il massaggio, si può anche fare uno scrub, contenente delle sostanze abrasive naturali (ad esempio il caffè) e, preferibilmente, un olio vegetale (come quello di avocado), che idrati la pelle. Esso dovrebbe stimolare i flussi sanguigni e aiutare a smaltire le tossine.

Per i primi stadi della cellulite, si possono utilizzare degli oli essenziali, dagli effetti tonificanti, riattivanti e drenanti, come quelli al ginepro, al limone, al pompelmo e al rosmarino.

Per nascondere la cellulite, si può provare a usare dei prodotti cosmetici che aiutano a coprirla, come degli autoabbronzanti.

Chi lo preferisce e ha il tempo per farlo, può provare un bagno esfoliante, mettendo cento grammi di bicarbonato in una vasca piena d’acqua. Questo bagno dovrebbe durare quarantacinque minuti e, perché funzioni, bisogna ripeterlo tre volte alla settimana, per un mese, al fine del quale si dovrebbero notare dei miglioramenti.

Quando ci si rialza dalla vasca, di deve fare lentamente, risciacquandosi con acqua non molto fredda, e dopo bisogna applicare una crema anticellulite.

Foto by tata_aka_T from Tokyo, JAPAN (Gazing) [CC BY 2.0 (http://creativecommons.org/licenses/by/2.0)], via Wikimedia Commons.