Mobilità sostenibile, progetti e idee per città più smart

La mobilità sostenibile è e sarà sempre di più nei prossimi anni una delle sfide più importanti della nostra generazione. Per essere definita tale i requisiti di base da rispettare sono: innovazione, intelligenza (AI in questo caso) ed emissioni zero.

Il futuro non è nemmeno così lontano se pensiamo ad esempio a Tesla, l’azienda fondata dal genio visionario Elon Musk e che punta a rivoluzionare il settore dei trasporti già in questo decennio.

Le startup e le aziende che sono attualmente al lavoro per studiare, progettare e creare nuove tecnologie per rendere le nostre città più “smart” e più green aumentano ogni giorno. Oggi vogliamo raccontarvi 5 dei progetti più promettenti sotto l’aspetto della mobilità sostenibile urbana.

Hyperloop

Visto che ne abbiamo parlato prima al primo posto mettiamo un altro progetto di Elon Musk, l’hyperloop, che punta a rivoluzionare i trasporti su media – lunga distanza.

Alcuni test sono già stati condotti in California con risultati decisamente promettenti.

Hyperloop è un particolare tipo di treno composto da vagoni pressurizzati all’interno di un tunnel che fluttuano grazie a dei cuscinetti e all’aria compressa. Ogni vagone potrà contenere 28 passeggeri e ne partiranno una ogni due minuti alla velocità media di crocera di oltre 1.0000 km/h. Si potrà quindi andare da Los Angeles a San Francisco in meno di 30 minuti.

Megabus su rotaie

Negli enormi agglomerati urbani (soprattutto in Cina) il traffico inizia ad essere decisamente fuori controllo. Pechino ad esempio sta diventando ogni giorno sempre più invivibile a causa di smog e ingorghi.

Proprio a Pechino, durante l’ultimo Expo della tecnologia, è stato presentato un nuovo tipo di veicolo. Il progetto in se è decisamente innovativo e potrebbe aiutare a risolvere alcuni dei problemi citati sopra.

Il progetto in questione si chiama Transit Explore Bus (TEB) ed è un enorme veicolo che viaggia su rotaie e rialzato dal terreno che può viaggiare fino a 60 km/h e trasportare fino a 1.400 persone. Il progetto è decisamente rivoluzionario, basti pensare infatti che ognuno di questi megabus corrisponde a 40 autobus convenzionali.

Automobili elettriche modulari

Queste particolari tipi di auto elettriche possono essere collegate tra di loro per formare bar, negozi o ristoranti personalizzati, come una sorta di treno modulare.  L’idea è venuta a due giovani intraprendenti italiani: Emanuele Spera e Tommaso Gecchelin, che hanno iniziato a lavorare a questo progetto dalla Silicon Valley.

Il progetto si chiama Next e prevede dei piccoli moduli, ovviamente elettrici, lunghi quanto una smart ma molto più alti e larghi che possono essere chiamati attraverso un’app

Durante gli orari più di punta si possono “modulare” insieme anche decine e decine di vagoni. Al loro interno è anche possibile richiedere delle cabine letto, bagni o cucine quando i viaggi si fanno più lunghi e difficoltosi.

Questi sono solamente tre dei progetti più innovativi attualmente in fase di produzione, ma come detto prima, ogni giorno vengono progettate nuove tecnologie in grado di rivoluzionare potenzialmente il nostro pianeta. È una corsa contro il tempo e solo noi possiamo far qualcosa per vincerla.